I comunicatori sono ausili normalmente portatili
che costituiscono un supporto facilitante nell’esecuzione
di alcune funzioni del processo comunicativo interpersonale. La
comunicazione consentita da questi strumenti richiede nella grande
maggioranza dei casi la presenza dell’interlocutore (in
quanto essa normalmente non resta fissata su un supporto permanente,
es. stampa) ed è basata su concetti e contenuti espressi
in forma sintetica perlopiù attraverso simboli.
L’uso di linguaggi simbolici strutturati (es. Bliss, PCS,
PIC, …) in cui i simboli elementari possono essere messi
in relazione fra loro per costituire concetti complessi ed in
cui si può a ragione parlare di un vero “linguaggio”
che presenta regole sintattiche può essere supportato da
comunicatori particolarmente evoluti costituiti da veri computer
portatili con accessi semplificati.
|