I sistemi di simboli grafici sono nati per rispondere alle
esigenze di bambini e ragazzi non in grado di utilizzare il codice
alfabetico. Sono stati inizialmente utilizzati in grandi centri
dove era sentita l’esigenza di utilizzare dei simboli grafici
“comuni in quel contesto”, per facilitare la comunicazione
interna. Si pensi per esempio alla simbologia che utilizziamo
comunemente (l’indicazione del bagno per signori e signore,
l’uscita, ecc..): nei centri dove si lavora sulla CAA, queste
indicazioni sono realizzati con i simboli grafici più utilizzati.
Dagli anni ‘70 si sono sviluppati sistemi grafici diversi,
in funzione soprattutto delle differenze cognitive
(quindi anche dell’età) dell’utilizzatore;
quelli più usati sono il CORE, il PCS e il Blissymbols.
La scelta di simboli idonei all’utilizzatore non esclude
l’utilizzo (all’interno della stessa tabella o di
una comunicatore) di foto, disegni o simboli appartenenti ad altri
sistemi grafici se questi risultassero più chiari o di
più semplice utilizzo.
|